lunedì 25 luglio 2016

VEGAN SUSHI! (Me l'ero promessa) :)

Eccoci con un nuovo post (anche se l'ultimo l'ho pubblicato giusto ieri), ma questa volta non parleremo di voli o di chissà quali posti esotici, ma di cucina (OVVIAMENTE, RIGOROSAMENTE, VEGANA!). Tranquilli, sarà breve!

Allora un paio di giorni fa sono capitata da Waitrose, un supermercato britannico molto fancy-fashion, con prodotti davvero davvero di ottima qualità (anche se un po' costosi, ecco perchè Lulu Supermarket rimane il mio number 1) e una scelta davvero invidiabile (prodotti di cucina italiana, messicana, cinese, giapponese, ecc...). ...e a quel punto mi è presa la pazzia: cimentarmi nella preparazione del sushi (ehehe).

...Anche perchè, ammettiamolo, a me piace mangiare, ma ultimamente la fantasia non è che sia stata proprio un ingrediente principale della mia cucina...

Minestra di lenticchie con insalata e pane ai cinque cereali

Mix di patate dolci, patate normali, viola e la mia solita insalata+hummus fatto in casa
Minestra di patate dolci e zucca al cocco (ho usato l'acqua di cocco ma se usate il latte viene ancora più buona!)+la solita insalata
  

Vegan Alfredo Potato Bake e cioè una specie di sformato di patate con crema di cavolfiore (la ricetta l'ho presa da CookingWithPlants https://www.youtube.com/watch?v=cY4gq7DfIGs )
  
C'è da dire che generalmente la sera mi piace mangiare verdure al forno con patate (specialmente dolci), ammetto che sono abbastanza abitudinaria, soprattutto se mi piace qualcosa (le patate dolci) però mi sono detta, suvvià variamo un po'!!! 
Quindi, bando alle ciance, ecco cosa ho comprato:


In basso da sx a dx : Sushi mat (il tappetino per arrotolare il sushi), alghe nori. In alto da sx a dx: wasabi, riso "da sushi" (che una volta cotto diventa bello appiccicoso), aceto di riso .  
 Cominciamo!
Per prima cosa bisogna cuocere il riso (sulla confezione sono riportate le giuste proporzioni di acqua e riso, ma ho notato che a me è servita più acqua di quella indicata), poi una volta pronto, aggiungete l'aceto di riso (io ho messo un cucchiaio) e volendo un po' di sale e zucchero. Mescolate e mettete in frigo a riposare mentre vi occupate delle verdure...


 ...Funghi, carote e cetrioli (o meglio un cetriolo e una carota, mi sono accorta in seguito che la quantità di verdure utilizzata come ripieno è effettivamente minima, e quindi mi sono avanzate!)... mi raccomando togliete i semi dal cetriolo!!


 Oltre alle verdurine crude, ho preparato una purea di zucca da spalmare al posto del solito avocado...


 Pronti all'assemblaggio!!!
Posizionate l'alga nori sul tappetino per sushi (mi raccomando di metterla con la parte più ruvida in alto e quella liscia in basso, verso il tappetino). Potete tagliarla in due se preferite fare dei rotolini più piccoli, ma siccome per me era la prima volta, ho preferito andare con dei mega-rotoloni regina, tanto per essere sicura!


 Mi raccomando di avere dell'acqua fredda a disposizione per maneggiare il riso (evitando così che si appiccichi alle dita) e per fermare l'alga (l'acqua agisce da colla)
 Posizionate il riso lasciando la parte superiore libera che bagnerete con un po' d'acqua per chiudere il rotolone!

 Posizionate il ripieno (io da principiante ne ho messo un po' troppo...)
 

 Fate scorrere il tappetino sopra il rotolone e premete per chiuderlo
 Tagliate con un coltello bagnato con un po' d'acqua (ecco cosa succede ad usare il coltello sbagliato!)
 Se usate quello giusto (cioè più affilato è meglio è), avrete questo risultato (magari anche un po' meglio del mio, spero!)
 E siccome quando si tratta di magnà, il mio stomaco vuole essere bello pieno, mi sono fatta un po' di zucca al forno... così per gradire...
 Accompagnate il sushi con salsa di soia (ho usato la teriyaki che tendenzialmente ha meno sodio) e wasabi (se vi piace l'effetto fumo che esce dal naso e dalle orecchie!)
 EEEEE siamo pronti a mangiare, accompagnati dalla mia serie del momento (lo so arrivo dopo la polvere, come sempre)
 ...e con gli avanzi? Non contenta mi ci sono fatta un'insalata, perchè il mio stomachino aveva ancora bisogno di cibo...
 E con questo vi saluto! Vi mando un bacione e alla prossima!

Un ultima dedica...
Un grazie alla Susanna per questa tisanina mix di frutta ottima per rilassarsi e distendersi un po'!





domenica 24 luglio 2016

LUGLIO: Fine del Ramadan, alti e bassi e ritorno in pista! :) :) :)

Allora allora allora... eravamo rimasti al mese scorso, dove al rientro dalla mia mini-vacanza in Italia mi attendeva il primo Ramadan. Ecco che dire... dopo un po' ci si abitua a tutti i "divieti" e "accorgimenti" e quando magicamente si arriva al 5 di luglio (per quanto riguarda quest'anno) pufff! Tutto svanisce e torna alla "normalità", solo che te rimani per ancora qualche altro giorno un attimo indietro e ti dimentichi che ora puoi nuovamente mangiare in pubblico (senza chiedere "il permesso" ai tuoi colleghi arabi che magari si possono offendere) bere in pubblico (voilà di nuovo l'acqua e le bitite nel frigo del CBC (Crew Briefing Center), fumare, festeggiare, ecc...
Tutto sommato non è stato poi così male! La città poi era decorata come quando da noi è Natale, c'erano gli sconti nei supermercati e al duty free e pacchettini di datteri (la mia ossessione) caricati sui voli...

Bangalore 22/06
Passando ai miei layover... Eravamo rimasti con Parigi <3. Dopo quel volo mi attendeva un impegnativo turnaround (Cairo) e un secondo layover a Bangalore (India).
La prima volta ero andata in esplorazione della parte della città per così dire più antica... stavolta invece mi sono concessa la Bangalore moderna andando in giro per il centro... Ah! A proposito, il capitano, che era indiano e veramente un personaggio come diciamo noi toscani, è stato così carino da accompagnarmi fino qua dato che era di strada per un altro posto dove doveva andare a sbrigare non mi ricordo quale altra faccenda...

Negozio di oggetti indiani fatti a mano










Il cinema indiano (che secondo me ha sempre quel non so che...)










L'esterno dell'albergo! Putroppo non rende molto perchè il tempo non era dei migliori e comunque una foto non dà una panoramica completa, ma vi posso assicurare che questo è uno dei migliori alberghi in cui abbia mai avuto piacere di stare (come già accennato nell'altro post)

Ok per quanto riguarda il mio stato d'animo, diciamo che non è che mi sia proprio goduta questa Bangalore, dato che, come già accennato dal titolo del post, questa prima parte di luglio è stata un po' difficile per me. Ho sentito maggiormente lo stress del lavoro (forse perchè ho avuto molti turnaround e di conseguanza voli più impegnativi a livello fisico e a livello mentale) e il mio umore ne ha risentito parecchio... e quando sei un po' più giù, hai dei piccoli problemi e sei lontana da casa, con i tuoi vecchi amici che ti possono aiutare solo a distanza, in una città, Abu Dhabi, con temperature da forno che non ti concedono la possibilità di mettere il naso fuori di casa per una passeggiata+sigaretta anti-stress (in cui comunque anche se fosse "inverno" non avresti alcun posto in cui rifugiarti se non forse dopo una mega-corsa in taxi), anche i più comuni problemi lavorativi (che tutti ahimè abbiamo) sembrano GIGANTESCHI...

.....Bangkok 27/06
Ecco perchè non c'è molto da dire del mio layover a Bangkok, nel quale mi ero promessa di uscire per andare a visitare templi e palazzi imperiali e dove alla fine la stanchezza ha prevalso... Va beh, sicuramente ci saranno altre occasioni (questa era la mia terza volta) ed è giusto ascoltare il proprio corpo e riposarsi...

Amsterdam 02/07
Questo volo è stata la mia rinascita. Sicuramente è stato un mix di cose che mi hanno fatto ritornare in pista: messaggi vocali di mamma (la mia più grande sostenitrice, bravissima a "scuotermi" sempre e a farmi ricordare quanto valgo), la mia nuova attitudine nel prendere le cose meno seriamente e anche a farci due risate sopra, una crew fantastica in questa città spettacolare!
Facciamo parlare le foto vai...


 








Su consiglio del proprietario di un "club di donnine" chiamato BananenBar" (vedi foto sopra)  siamo andate a mangiare a questo ristorante Tailandese che si è rivelato ottimo e veg-friendly. Eh bravo il nostro banana-man!

 Sulla via "a luci rosse"... intanto si giocava Italia-Germania... Io che non avevo avuto modo di vedere nessuna partita dell'Italia, tutto sommato ero contenta perchè avevamo vinto tutte le partite, MA quando mi sono azzardata a buttare un occhio ad uno degli schermi di un bar, la Germania ha subito segnato e io a quel punto ho pensato: ecco è meglio se continui a non guardarle le partite, vai...



 Il giorno dopo mi sono fatta una passeggiata da sola...













La fila (girato l'angolo) era veramente lunghissima, perciò non sono entrata...



Dediche alla mia moglie Federica Bartaloni

Doha 06/07
O meglio 6 settori di volo (per settore si intende un volo di andata)... cioè: Abu Dhabi-Doha, Doha-Abu Dhabi, Abu Dhabi-Doha (layover), Doha-Abu Dhabi, CAMBIO AEREO (Flynas, una compagnia low-cost con cui abbiamo un progetto di cooperazione e dove abbiamo dovuto fare la dimostrazione manuale, cioè la tipica danza delle hostess che mostrano le uscite di sicurezza, ecc..)Abu Dhabi-Riyadh, Riyadh-Abu Dhabi  e CASAAAAA(.... ahah fortunatamente sono tutti voletti molto corti, però a fine giornata diciamo che avverti una certa stanchezza...)
Ecco le foto di Doha, capitale del Qatar (un leggero tepore primaverile qui e ricordatevi che anche se il Ramadan era appena finito, comunque qui è sempre meglio vestirsi in maniera un po' più "conservatrice"....)













La piscina dell'albergo :)

Dopo questo volo dai 6 settori, only minimum for me e ben 4 settori... via su meno 2 stavolta non lamentiamoci! :) (Abu Dhabi- Cochin (layover-nothing to do only sleep, cioè una mazza da fare solo riposare) Cochin-Abu Dhabi, Abu Dhabi-Damman, Damman-Abu Dhabi).

Roma 13/07 E DAJEEEE
Beh che dire.... Insieme con i miei, Giardini di Villa Medici, Musei Vaticani, super ristoranti vegani (un grazie a Chiara!)...








Piccola pausa prima della cena
 E tutti da Romeow cat bistrot, un ristorantino vegano aperto da una amante dei gatti che come potete vedere sono completamente a proprio agio qui, con giochi, passaggi segreti, acqua e crocchettine a disposizione e poi (per gli umani), libri, riviste, gadgets...










 E adesso si mangiaaaaa!!! (anche babbo-scettico è rimasto molto contento e con la pancia piena! :) )




 Il giorno dopo ai Musei Vaticani...










 LIVORNO DEEEEEHHHHH!!!!! ( tra l'altro sulla cartina c'era Vada e non Cecina, ahaha)







 Cibo! Su consiglio della Lonley Planet... come al solito ci azzecca sempre!
Vegan pizza!

E Last but not Least.... uno dei migliori layover avuti fino ad ora...
...Seoul 17/07
Tanta roba!!!! Con parte della crew e il capitano siamo andati a cena fuori a mangiare il tipico barbecue coreano... ecco si lo so, una vegana che prende parte a queste cose... ma soprattutto che magna?? Diciamo che mi sono saputa arrangiare molto bene...eheh (e ricordatevi che si può arrostire molta altra roba oltre che alla carne!!!!)







 Dopo cena siamo tornati in hotel (scalando la montagna sulla quale si trova l'hotel) per andare in un locale con la musica dal vivo....







Non so perchè proprio quella sera ho voluto sperimentare per la prima volta il Bloody Mary... pensavo peggio! Non era poi così malvagio!









 In giro per la via dello shopping!!! https://www.youtube.com/watch?v=YTcLIiBxlOw




Un Papa Francesco così... random..







Un altro bar dei gatti... stavolta però non sono andata, anche perchè Seoul sarà pure bella, ma è anche parecchio costosa!!!!
 E siamo ad oggi 24/07...
Sono andata al centro medico per il richiamo dell'epatite A, quando sono tornata a casa ho sbattuto alquanto VIOLENTEMENTE il mignolo del piede in una delle mie valigie  e ho pensato: ecco sei appena stata dal dottore, non vorrai mica ritornarci?? Direi di no, direi invece che è ora di cena e che è ho una fame paurosa! Alla prossima!!! Baci :)